
La data non è ancora stata comunicata, ma in Liguria in questo 2021 si voterà per l'elezione del sindaco e il rinnovo dei consigli comunali di 52 località tra cui Savona. E arriva così la raccomandazione del Ministero dell'Interno.
Attualmente, sul territorio nazionale l'88% dei 61.562 seggi elettorali si trova all'interno di edifici scolastici. Il ministero punta così a dare nuovo impulso all'iniziativa avviata l'anno scorso in occasione del turno elettorale del 20 e 21 settembre 2020, che ha consentito lo spostamento in sedi diverse dalle scuole di 1.464 sezioni elettorali distribuite in 471 comuni. Il Gruppo di lavoro, istituito al ministero dell'Interno - su indicazione del ministro Lamorgese - e composto da rappresentanti del ministero dell'Istruzione, Anci e Upi per l'individuazione degli immobili alternativi ha approvato il documento che indica i requisiti che devono essere osservati per la costituzione della 'sala delle elezioni' (cioè dei locali all'interno dei quali sono costituiti i seggi) e per l'individuazione dei fabbricati che ospitano i seggi, allo scopo di assicurare un agevole accesso e deflusso degli elettori, l'adeguato allestimento delle cabine e la vigilanza da parte delle Forze dell'ordine.
L'obiettivo, indica la circolare, è quello di "evitare - nella misura più elevata possibile - interruzioni della didattica; esigenza maggiormente avvertita allo stato attuale, attese le problematiche che si sono avute nelle scuole a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in corso".
Il Gruppo di lavoro ha indicato in via esemplificativa alcuni tipi di edifici che potrebbero ospitare sezioni elettorali, rispetto ai quali i comuni interessati dovranno verificare l'idoneità e il rispetto dei requisiti indicati: uffici comunali e sale consiliari; biblioteche e sale di lettura; palestre e impianti sportivi, comprese le palestre scolastiche, se il loro uso come seggio non impedisca l'attività didattica.
Altri fabbricati indicati possono essere centri e impianti polifunzionali; circoli ricreativi e sportivi; locali dopolavoristici; spazi espositivi e fieristici; ludoteche; ambulatori e altre strutture non più ad uso sanitario; spazi non più adibiti a mercati coperti, mentre non sono indicati per motivi di opportunità edifici come sedi di partiti politici od organizzazioni sindacali, edifici di culto, caserme.
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza