Un fatto raro, ma che dal pomeriggio del 24 febbraio sta interessando molte zone costiere della Liguria e creando disagi sia al traffico marittimo che a quello aeronautico.In particolare tutte le navi presenti nel tratto di mare del levante genovese, da Nervi alla bocca del porto, sono obbligate ad autosegnalare la propria posizione con le trombe bitonali in dotazione.
La gamma di segnali sonori è assai variegata, a seconda di dove si trovi la nave, e se sia o meno in movimento. Questo fenomeno ha suscitato notevole curiosità, oltre al prevedibile fastidio man mano che il buio avanzava, sulla terraferma.
E i pescherecci sono stati costretti a rientrare in porto all'alba perchè avventurarsi per mare con questa nebbia diventa "troppo pericoloso", hanno spiegato a Primocanale perchè "La nebbia è fittissima e non si vede nulla".
I pescatori sperano che il Caligo si dissolva inn fretta per non perdere la giornata di lavoro e subire quindi un danno economico.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 23 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 22 Novembre 2025
leggi tutti i commentiChe bello se Bucci & Salis pensassero insieme alla sanità
Se Genova perde l'acciaio perde la sua anima