Un particolare fenomeno atmosferico ha interessato la riviera del levante di Genova e la stessa città di Genova: nebbia o nuvole basse sul mare che hanno avvolto la Lanterna, il quartiere di Carignano e il mare. Ma anche a Chiavari si è verificato nel primo pomeriggio così come alle Cinque Terre. Si tratta della nebbia che sale dal mare con il sole e che in genovese prende il nome di "Caligo". Di solito succede quando una massa di aria calda e umida scorre sopra la superficie del mare che è ancora fredda. Durante il giorno la nebbia, grazie ai venti, può anche raggiungere la costa. Il "Caligo", di solito dura poche ore, ed è di solito osservabile in Liguria tra i mesi di marzo e maggio. E' stato possibile vederla in queste ore, grazie alle temperature miti, superiori alla media del periodo, che si stanno registrando in questi giorni in Liguria. A confermarlo è Federico Grasso di Arpal che ha detto "Oggi pensate che a Sesta Godano si sono registrati 25 gradi e non succede spesso nel mese di febbraio vedere questo fenomeno del tutto naturale: in qualche ora dovrebbe sparire".
Il traffico aeroportuale non è intenso a causa della pandemia e quindi il direttore Piero Righi ha invece rassicurato che non ci fossero voli in difficoltà in arrivo o in partenza dall'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova. Qualche strada sul mare, invece, è stata interessata dal calo di visibilità.
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista