
Costa poi sottolinea come eventi, anche a carattere internazionale, siano stati rinviati: "Quest'estate il Giappone ha annullato le Olimpiadi e le rifaranno dopo un anno e allora forse si poteva trovare una soluzione anche per il Festival...".
La riflessione poi passa alla categoria dei ristoratori di Sanremo che certo non potranno comunque lavorare come sempre: "Sanremo vuol dire non solo serata di festa, di tv e musica ma una città che vive due settimane di festa grande e un giro di denaro che serve per ristoranti e bar per questo andrebbe fatta in un periodo possibile, certo che se i ristoranti sono chiusi qui a Genova devono esserlo anche lì".
La sensazione è che il Festival sia un'isola dove tutto è concesso: "I
due pesi e le due misure non possono valere in un periodo dove baristi e ristoratori sono stressati da aperture e chiusure continue - spiega Costa - noi abbiamo bisogno di programmazione".
Parlando più in generale Costa continua a essere convinto della necessità di una chiusura completa per periodo più lungo: "Secondo me la soluzione è una chiusura completa per più tempo - conclude - per poi risprire in sicurezza, per il mio ristorante, per esempio, i costi sarebbero uguali, ovviamente necessari aiuti programmati nel tempo".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?