
"Eravamo un bel gruppo di difensori assieme ai colleghi gli avvocati Pessagno e Masielli abbiamo difeso l'operato del comune e della società Spim: la società olandese Oudendal aveva fatto due ricorsi al Tar e due appelli in Consiglio di Stato per l'affidamento dei lavori", racconta l'avvocato Lorenzo Cuocolo, difensore del Comune di Genova nella vertenza. "I giudici hanno rigettato i rilievi secondo i quali il Comune di Genova non avrebbe potuto spacchettare l'area fieristica in lotti dunque il progetto può procedere senza ulteriori ricorsi".
"La sentenza definitiva consentirà l'avvio dei lavori a partire dal 20 di gennaio, in tempi rapidi e ci auguriamo senza intoppi: la nostra difesa si è articolata in centinaia di pagine, ma fortunatamente l'amministrazione ha lavorato bene fin dall'inizio e il nostro lavoro si è semplificato", prosegue Cuocolo. Questo pronunciamento può essere un esempio per il futuro, soprattutto per il progetto di riqualificazione, anche perché alcuni lotti devono essere ancora assegnati: del resto alla base ci sono due sentenze molto dettagliate del Tar Liguria e due sentenze del Consiglio di Stato. Questo progetto ha tutti i bollini di qualità per essere portato avanti".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse