20 unità da diporto soccorse dalle motovedette e 51 persone complessivamente tratte in salvo. Questo il bilancio della stagione estiva per la guardia costiera di Sanremo. I controlli lungo il litorale, tra Arma di Taggia ed il confine francese, sono stati oltre 8000, 41 gli illeciti accertati, soprattutto inosservanze dell'ordinanza di sicurezza balneare e della normativa di diporto nautico e di sicurezza della navigazione, e alcuni casi di abusivismo demaniale. "Quello che emerge, al di là delle cifre, è un risultato tangibile in termini di interventi di soccorso effettuati e di presenza sul territorio durante la stagione cruciale per il turismo balneare - ha commentato il comandante della guardia costiera di Sanremo Michele Burlando - Mare Sicuro significa infatti, prima di tutto, garantire la fruizione dell'ambiente marino e costiero entro una cornice di piena legaltià e quindi di piena sicurezza per tutti".
Cronaca
IL BILANCIO ESTIVO DELLA GUARDIA COSTIERA
42 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, cresce l'attesa allo stadio Ferraris per il big match con la Juve. Le ultime
- Incendio in uno stabilimento balneare a Savona: a rischio esplosione 4 bombole gpl
- Peste suina, in Liguria ok al recupero e smaltimento delle carcasse dei cinghiali morti
- Rientro dalle vacanze: la situazione lungo le autostrade della Liguria
-
Meteo Liguria, ecco le previsioni per l'inizio della settimana
- Basta morti sulle strade: nasce l'idea di un osservatorio stradale. Summit Tursi-polizia locale
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta