![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20200503181144-download_(9).jpg)
Ai passeggeri si chiede inoltre il rispetto delle distanze di sicurezza, almeno un metro. Per questo sui sedili ci saranno adesivi per distinguere quelli utilizzabili e quelli 'vietati'. Del resto già da settimane i treni viaggiano con una capienza ridotta: sulle Frecce, ad esempio, è disponibile il 50% dei posti per un massimo di 250 viaggiatori. Per salire e scendere dai treni bisognerà seguire le indicazioni sulle porte, in modo da rispettare sempre le distanze. Idem in stazione, per entrare o uscire dai varchi: i passeggeri dovranno seguire i percorsi indicati dai pannelli informativi.
Il traffico regionale di Trenitalia quasi raddoppia: i treni disponibili passeranno da circa 2.000 a 3.800 in Italia. La novità è in linea con le disposizioni sugli spostamenti previste per la fase 2, per cui la società aumenterà l'offerta di collegamenti, in accordo con le Regioni che sono committenti del servizio. A regime e prima dell'emergenza sanitaria, Trenitalia contava 6.500 convogli regionali su cui, secondo una stima di Pendolaria di Legambiente, viaggiano ogni giorno un milione e mezzo di pendolari
IL COMMENTO
Aspettando da 123 anni l'opera che non si riesce a fare
Qualcuno salvi la Liguria che si muove