
Per quanto riguarda le società controllate PSM (Usa) e Ansaldo Thomassen in vista ci sono "partnership e cessioni azionarie". "Il piano si concentra sulla generazione di cassa ed è volto al riequilibrio della struttura patrimoniale - informa una nota -. Il rilancio sarà possibile anche grazie alla significativa crescita degli ordinativi conseguita nel 2019 (oltre +30%) attesa anche per il 2020". Il cda prevede inoltre una diversificazione, a partire dal 2021, nel settore della Power generation. Il piano si articola su 4 linee d'azione: "Maggior focus su attività dirette per supportare l'aumento dei volumi di produzione, di "EPC" ("Engineering, Procurement and Construction) e di Service (attività di post vendita, manutenzione e assistenza); riequilibrio dell'organico del gruppo in funzione del contesto di mercato in evoluzione; riduzione costi esterni; recupero di competitività".
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica