
"I controlli e i monitoraggi c'erano prima durante tutta la fase di demolizione e continuano a esserci anche ora che si costruisce - spiega Grasso - le polveri sono monitorate tutto il giorno se poi ci si rende conto che ci sono dei superamenti viene fatto un sopralluogo per capire le cause e un ulteriore mitigazione attraverso la bagnatura delle strade; nei prossimi giorni, poi, ci sarà un nuovo incontro con Arpal e Asl per le polveri che per noi è prioritario insieme a quello del rumore. Il monitoraggio è continuo e costante anche per il rumore, valutiamo ogni singola lavorazione per capire qual è quella più rumorosa per cercare di attuare i lavori di mitigazione visto che il cantiere lavora 24 ore su 24 7 giorni su 7".
Con Amiu poi è stata organizzata una vera e propria task force di pulizia per via Porro e via Fillak: "Le vie sono pulite tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9 alle 11 più alcuni servizi aggiuntivi - racconta Grasso - e dopo il 30 settembre si inizierà anche con la pulizia quotidiana dei marciapiedi".
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo