
Da martedì in poi la manifestazione si svilupperà tra palazzo San Giorgio, l’Acquario e i Magazzini del Cotone, con conferenze, dibattiti e seminari dedicati all’economia del mare.
Particolare attenzione è riservata all’ecosostenibilità del trasporto marittimo, dall’uso di carburanti a ridotte emissioni al tema del riciclo delle navi alla salute degli oceani.
Mercoledì 26 si entra nel vivo con gli appuntamenti tecnici di settore con "New ports of Genoa: un "quarto valico" di servizi logistici per l'economia svizzera", il convegno organizzato da Spediporto sulle strategie soluzioni logistiche per il rilancio del Porto di Genova sul mercato svizzero, e con Port&ShippingTech, la conferenza principale della settimana a cura di ClickUtility Team, che fino a venerdì 28 offrirà un ampio programma di conferenze e momenti di networking focalizzati sull'innovazione tecnologica nel sistema logistico-portuale.
Venerdì sera, poi, il mondo degli agenti marittimi, degli spedizionieri e degli operatori portuali si incontrerà al consueto Shipbrokers and Shipagents Dinner, in programma al padiglione Jean Nouvel della Fiera del Mare.
IL COMMENTO
Genova, il grande dono della Sopraelevata
Il problema dei dazi è superabile, ma le imprese devono cambiare