
Vista la situazione la capitaneria di porto di Sanremo intervenuta sul posto ha deciso di chiudere il porto. Il rischio inquinamento è ritenuto alto. Attorno all'imbarcazione è stata predisposta la sistemazione di panne assorbenti per evitare l’allargamento della chiazza oleosa. In seguito le panne galleggianti sono state sistemate anche all'imbocco del porti per evitare che il gasolio esca dall’approdo. subito sono partite le indagini per fare luce su quale sia stata la causa che ha determinato l'affondamento dell'imbarcazione. Tra le ipotesi al vaglio anche quella di un atto doloso.
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità