E' il giorno del voto alla Camera per il Decreto Genova, la misura chiamata a gestire l'emergenza che il capoluogo ligure sta vivendo da oltre due mesi dopo il crollo di ponte Morandi.L'Aula della Camera esaminerà "ad oltranza" oggi il decreto Genova. Questo è quanto emerge dalla conferenza dei capigruppo di Montecitorio.
Rischiano do conseguenza di allungarsi i tempi per l'approvazione della misura alla Camera. "Mi dispiace molto, perché la gente di Genova merita l'approvazione sollecita del provvedimento. Noi lavoriamo perché questo risultato sia raggiunto al più presto", spiega il ministro per i Rapporti con il Parlamento Riccardo Fraccaro".
Una volta approvato dall'Aula di Montecitorio il testo del decreto passerà al Senato. Se da Palazzo Madama arriverà l'ok allo stesso identico testo, la misura passerà al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la firma. A quel punto il decreto diventerà legge. Il governo ha già annunciato che se in senato dovessero essere presentati nuovi emendamenti verrà posta la fiducia. L'obiettivo è per tutti velocizzare i tempi.
Tra gli ultimi emendamemti approvati in commissione c'è quello che fa di Genova una delle sedi della nuova Agenzia nazionale per il monitoraggio e la sicurezza delle infrastrutture voluta dal Governo.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema