Attorno all'una e 30 di notte arriva la decisione del sindaco Bucci: chiuse le scuole anche a Genova, "troppe le strade con problemi". Chiuse dunque le scuole nel capoluogo.Chiuse le scuole di ogni ordine e grado, di conseguenza a Genova chiuse anche tutte le strutture dell'Università.
"L'allerta nera per vento richiede la chiusura di cimiteri, parchi e altri luoghi pubblici, ma non necessariamente delle scuole. Poi, se sarà il caso, valuteremo domani".
Già il sindaco Bucci aveva infranto le speranze degli studenti nel primo pomeriggio: "molto probabilmente saranno aperte", aveva detto dopo la diramazione della allerta che sarà rossa fino alle 24 e poi arancione fino alle 6 di martedì 30 ottobre. Poi attorno all'una di notte, il dietro front, vedendo le condizioni di strade, spiagge e alberi caduti.
Intanto nel resto della regione arrivano le prime notizie riguardo alla chiusura delle scuole. A Casella, Ronco, Isola, Montoggio e Vobbia oggi martedì 30 giugno saranno chiuse.
Scatta la chiusura anche in tutta la zona C poiché l'allerta rossa è stata prolungata fino alle 15, a meno il sindaco non decida in maniera diversa.
Anche ad Arenzano sscuole chiuse, poiché il sindaco pensa sia la decisione migliore, così come a Cogoleto, a causa di alcuni danni provocati dalla mareggiata. Chiuse a Imperia, Sanremo, Taggia, San Bartolomeo al Mare, Castellaro, Riva Ligure e Cipressa, ufficialità arrivata attorno alle 23.15.
Firmata ordinanza in diretta per Savona: chiuse le scuole e impianti sportivi fino alle 14 per danni.
A Campomorone saranno invece aperte. Anche sulla costa a Recco si è deciso di tenerle aperte. Aperte le scuole a Sant'Olcese.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi