Il neo eletto Segretario, classe 1971, è sposato e ha un figlio. Nel 1997 entra in Coop Liguria. Dal 2005 è delegato sindacale per la Filcams; successivamente entra nel direttivo provinciale della categoria e dal 2006 viene incaricato di seguire il fondo previdenziale Previcooper. Il distacco sindacale arriva nell’aprile 2007 per seguire a livello provinciale la grande distribuzione cooperativa e le sue varie realtà, Coop Consorzio nordovest, Coop super, Coop Iper, librerie puntoCoop e partecipando per queste - come rappresentante regionale Filcams - alle trattative nazionali e nei rispettivi coordinamenti. Nel 2009 entra in Segreteria passando all’Organizzazione e dedica parte del suo tempo al radicamento Filcams sul territorio e sui luoghi di lavoro. Dal 2009 è anche componente dell’ente bilaterale del commercio e del Direttivo provinciale della CGIL confederale. Nel 2013 il Comitato Direttivo Filcams lo elegge Segretario Generale di Genova e Magni subentra alla guida di una categoria fortemente in espansione che raggruppa i lavoratori del commercio, alberghi mense e servizi, incarico che gli viene rinnovato con l'elezione del 2014. Nel 2016 la Confederazione lo elegge, attraverso l'Assemblea Generale, nella segreteria regionale e gli affida diverse deleghe tra le quali la difficile gestione dei temi socio sanitari liguri, incarico che oggi lascia per diventare Segretario Generale della Camera del Lavoro Metropolitana di Genova.
politica
Cgil, è Igor Magni il nuovo Segretario della Camera del Lavoro. Succede a Bosco
1 minuto e 14 secondi di lettura
Il neo eletto Segretario, classe 1971, è sposato e ha un figlio. Nel 1997 entra in Coop Liguria. Dal 2005 è delegato sindacale per la Filcams; successivamente entra nel direttivo provinciale della categoria e dal 2006 viene incaricato di seguire il fondo previdenziale Previcooper. Il distacco sindacale arriva nell’aprile 2007 per seguire a livello provinciale la grande distribuzione cooperativa e le sue varie realtà, Coop Consorzio nordovest, Coop super, Coop Iper, librerie puntoCoop e partecipando per queste - come rappresentante regionale Filcams - alle trattative nazionali e nei rispettivi coordinamenti. Nel 2009 entra in Segreteria passando all’Organizzazione e dedica parte del suo tempo al radicamento Filcams sul territorio e sui luoghi di lavoro. Dal 2009 è anche componente dell’ente bilaterale del commercio e del Direttivo provinciale della CGIL confederale. Nel 2013 il Comitato Direttivo Filcams lo elegge Segretario Generale di Genova e Magni subentra alla guida di una categoria fortemente in espansione che raggruppa i lavoratori del commercio, alberghi mense e servizi, incarico che gli viene rinnovato con l'elezione del 2014. Nel 2016 la Confederazione lo elegge, attraverso l'Assemblea Generale, nella segreteria regionale e gli affida diverse deleghe tra le quali la difficile gestione dei temi socio sanitari liguri, incarico che oggi lascia per diventare Segretario Generale della Camera del Lavoro Metropolitana di Genova.
TAGS
TOP VIDEO
Sabato 02 Luglio 2022
Dall'archivio storico di Primocanale, 2009: Raikkonen e Ogier al Rally della Lanterna
Sabato 02 Luglio 2022
Rally della Lanterna, spettacolo lungo le strade della Val d'Aveto - day 1
Sabato 02 Luglio 2022
Rally della Lanterna, Maurizio Rossi ricorda il trionfo del 1990
Sabato 02 Luglio 2022
Rally della Lanterna, il sindaco di Santo Stefano d'Aveto: "Weekend da tutto esaurito"
Sabato 02 Luglio 2022
Rally della Lanterna, alla scoperta del castello di Santo Stefano d'Aveto
Ultime notizie
-
Rally della Lanterna, spettacolo lungo le strade della Val d'Aveto - day 1
-
Rally della Lanterna, si accende la sfida: Aragno al comando dopo il primo giorno
-
Rally della Lanterna, PS Monte Penna 2
-
Rally della Lanterna, PS Monte Penna 2 Hyundai R5 Primocanale40 di Rossi-Zanini
-
Genova, visitatrici "dimenticate" nella chiesa di piazza Banchi
- Arriva il battesimo, primo volo notturno in Liguria per l'elisoccorso
IL COMMENTO
La nuova giunta del Bucci Bis e le montagne russe da scalare
La Rosa di Valle Scrivia sotto attacco (e non è colpa delle astronavi di Malerba)