E’ stato firmato oggi l’accordo che dà il via alla reindustrializzazione delle aree non utilizzate della centrale elettrica Tirreno Power di Vado Ligure, in provincia di Savona.
L’accordo prevede l’insediamento della società Vernazza Autogru che dislocherà sui oltre 300 mila metri quadrati divenuti ora di sua proprietà le proprie attività di manutenzione, formazione, ricerca, assemblaggio di grandi opere e logistica.
L’accordo è stato sottoscritto dal direttore generale di Tirreno Power Spa, Fabrizio Allegra e dall’amministratore delegato di Vernazza Autogru Srl, Diego Vernazza, del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, del presidente della Provincia di Savona e sindaco di Vado Ligure, Monica Giuliano, del sindaco di Quiliano Alberto Ferrando.
Diego Vernazza ha annunciato che oltre ai 150 dipendenti del gruppo è previsto da subito un impatto positivo sul lavoro per gli interventi di ristrutturazione e costruzione che saranno realizzati, per un primo lotto, in circa 18 mesi.
Nei prossimi cinque anni Vernazza ha in previsione inoltre di assumere altre 50 persone e di produrre un indotto di occupazione per almeno 160 persone.
Altro aspetto importante è quello della formazione: non esiste in Italia una scuola per diventare operatori di mezzi per il sollevamento pesante e nella nuova cittadella Vernazza saranno formati 200 giovani ogni anno. Il nuovo bando formativo per i giovani della zona è stato annunciato già oggi.
Questo accordo fa seguito a quello firmato alcune settimane fa da Tirreno Power con il polo savonese dell’Università di Genova grazie al quale vengono messi a disposizione spazi per aule e laboratori, permettendo all’Ateneo di trasferire all’interno del sito di Vado Ligure attività scientifiche di didattica e sperimentazione.
A causa del sequestro circa 120 lavoratori della centrale e centinaia dell’indotto rimasero da un giorno con altro senza un luogo in cui lavorare. A seguito della decisione di non riaprire quella parte di impianto l’azienda avviò per la prima volta in Italia e di concerto con i sindacati un articolato programma per ridurre l’impatto sociale.
Il piano aveva l’obiettivo attraverso ricollocamento, formazione, incentivazione e reindustrualizzazione del sito finalizzata a creare nuova occupazione di offrire a tutti i lavoratori una soluzione. Con l’accordo firmato oggi Vernazza ha anche assunto gli ultimi lavoratori della centrale che non avevano trovato una collocazione.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo
Attenzione! Camogli si spopola