Cronaca
SEQUESTRATE 13MILA MINIMOTO PERICOLOSE
51 secondi di lettura
Vapori cancerogeni sprigionati dal surriscaldamento delle gomme, ma anche numerose irregolarità di tipo strutturale e meccanico come saldature difettose e una estrema facilità a infiammarsi: sono le insidie riscontrate in un migliaio di minimoto di provenienza cinese e già nazionalizzate, sequestrate dalla Guardia di Finanza di Genova presso un distributore della zona di Roma dopo alcune perquisizioni ad Ariccia, Aprilia e Pomezia. La Procura della repubblica di Genova ha emesso un provvedimento di sequestro a livello nazionale diramato a tutti i comandi della Guardia di Finanza affinché le minimoto già commercializzate, si stima siano 13000 gli esemplari in circolazione, vengano ritirate dal mercato. L'indagine ha avuto origine da un sequestro compiuto dai militari della Gdf della tenenza dell'aeroporto di Genova che hanno intercettato alcune minimoto commercializzate presso corrieri espresso. La velocità che possono raggiungere è anche di 80 km orari e sono vendute dagli 80 ai 300 euro contro i 2000 di quelle originali. Purtroppo spesso vengono usate dai bambini: nel 2006 due incidenti mortali uno in Italia e uno in Svezia.
Ultime notizie
-
Dalla Piazzetta al mondo, il CLIP di Portofino e le nuove stelle della lirica: Primocanale in diretta
- Assolto l'ex capitano dell'Imperia Calcio, non abusò della figlia della compagna
- Sampdoria, Kyaer e Skitta nel mirino di Fredberg
-
La storia dell'Ilva, un gigante siderurgico epico ma tormentato
- Aumento Imu per canoni concordati, scontro in consiglio: minoranza abbandona l'aula
- Regione Liguria promossa sui conti, ma rimane il nodo spesa sanitaria
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze