Cronaca
ESODO E CICLISMO, GENOVA FA IL PIENONE
2 minuti e 11 secondi di lettura
La prova "tricolore" paralizza Genova e la riempie di turisti. Cinquemila posti letto esauriti e 70 mila le presenze attese in città. Fortuna che 40 mila genovesi sono in partenza per il primo grande esodo estivo in questo week end. Varchi e banchine del porto affollati da migliaia di vacanzieri diretti in Corsica, Sardegna, Marocco e Tunisia. Ma solo nella giornata di venerdì bven 7570 gli arrivi. Punta massima di affluenze nella giornata di oggi: previsti 16 mila imbarchi e 10.500 sbarchi. Ma torniamo alla Prova Unica del Campionato italiano professionisti di ciclismo, con i divieti di sosta (a partire dalla mezzanotte di oggi) e i divieti di transito (fino alle 20 di domenica, ora prevista per la chiusura della manifestazione). La polizia municipale avvisa però che ci saranno ripercussioni sulla viabilità fino a mezzanotte di domani. Insomma 24 ore di chiusura di una fetta di Genova, annunciata con 12 mila volantini distribuiti dai vigili nei palazzi, sui parabrezza delle auto e sulle selle delle moto. Del resto l'appuntamento di domani è il clou della "Settimana Tricolore", con la gara calcistica valida per il campionato nazionale. Domenica allora, dalle 8 alle 10, dedicata prima alla Pedalata Tricolore (una gara per oltre 600 dilettanti , partenza da Brignole) e dalle 10 alle 20 i 300 la sfida dei professionisti, partenza da via XX Settembre per seguire il "percorso in linea": da Corvetto a Principe, via Milano e Cantore, fino alla strada lungo il Polcevera. Da qui salita al Santuario di Nostra Signora della Guardia per poi toccare i Comuni di Sant'Olcese, Mignanego, Serra Riccò, rientrare a Bolzaneto, ritornare a Sampierdarena, fino a Caricamento. R da qui il "percorso cittadino": 15 chilometri da attraversare 16 volte. Da via San Lorenzo a Matteotti, Dante, Carignano, le vie Corsica, Podestà, piazza Corvetto, Brignole, corso Buenos Aires, piazza Tommaseo, le vie Pozzo, Albaro, Gobetti, galleria Mameli, piazza Palermo, per tornate in corso Buenos Aires e risalire fino a De Ferrari a da qui continuare a Corvetto, Assarotti, Manin, Armellini, Magenta, Carbonara e riscendere in piazza della Nunziata, tornare a Caricamento. Ma chiuse al traffico anche anche piazza Dante, via Ceccardi e via Vernazza, riservate ai pullman per le postazioni delle tv, ma anche ad autobus e camper dei ciclisti e delle loro carovane. Dati i numerosi divieti di sosta e di transito il Comune permette di parcheggiare in piazzale Kennedy e su un lato del marciapiede di corso Aurelio Saffi. E schieramento di 150 agenti di polizia municipale, 70 volontari e altrettanti uomini della Polstrada, carabinieri e Guardia di Finanza, dislocati su 100 chilometri di percorso per regolare il passaggio dalle 6 del mattino: presidiate ben 250 postazioni, incroci e passaggi pedonali.
TOP VIDEO
Giovedì 21 Settembre 2023
Al via la 63esima edizione del Salone Nautico - la diretta
Mercoledì 20 Settembre 2023
Migranti: Sospel blindata dalla gendarmeria e dall'esercito
Martedì 19 Settembre 2023
Genova, tra degrado e riscatto. Il viaggio di Primocanale a Sampierdarena
Giovedì 21 Settembre 2023
I primi vent'anni di IIT, un'eccellenza tutta genovese
Giovedì 21 Settembre 2023
Tg Nautico 2023 - Day 1. Al via la 63esima edizione
Martedì 19 Settembre 2023
Millevele Iren 2023, il mare di Genova si illumina di colori e passione
Giovedì 21 Settembre 2023
Meteo in Liguria, torna l'instabilità su tutta la regione
Giovedì 21 Settembre 2023
Il rapallino a Palm Beach: "Non c'è più l'american dream, in 30 anni cambiato tutto"
Ultime notizie
-
Tg Nautico 2023 - Day 1. Al via la 63esima edizione
- Energia, Iren presenta offerta vincolante per la sua omologa di Alba "Egea"
- Genova, scrive sul palazzo della Regione: denunciato per imbrattamento
- Cold Case, l'appello della mamma della vittima: "Fatevi avanti"
-
Al via la 63esima edizione del Salone Nautico - la diretta
- A10 nel caos per cisterna ribaltata, Toti: "Serve un esorcista"
IL COMMENTO
Tanti ministri per il Salone ma la diretta da Ventimiglia si fa con la scorta
Morandi, quei controllori "fantasma" di Autostrade senza benzina