
All'orizzonte c'è un possibile collegamento Genova-Milano-Venezia che porterebbe a Principe due corse al giorno, andata e ritorno, per raggiungere Milano in 75 minuti. Ma nonostante le garanzie di Trenitalia si parla di un possibile debutto solo a giugno. E la traccia potrebbe non risultare competitiva per le esigenze dei pendolari.
"Ho lottato per avere un treno Genova Roma in meno di 4 ore che a media velocità arriva comunque sempre in ritardo - spiega il senatore Rossi - Ora si ipotizza un cambio di orario che ritengo inaccettabile con partenza da Roma alle 15.30. Genova ha prospettive a media scadenza ma non prima di 5/7 anni, tempo che è variabile a seconda dei partiti che governeranno territori e Paese, e sempre fatto salvo che dagli scavi esca amianto o altro".
Continua il senatore ligure: "Il Governo non può continuare a discriminare la Liguria con i collegamenti condannandola all’isolamento, all’abbandono di aziende e giovani, isolandola turisticamente e lavorativamente. Genova non può continuare ad essere tagliata fuori dal sistema trasporto nazionale. Basta parole, ora ci vogliono fatti concreti".
In Terrazza ci saranno i maggiori rappresentanti della società civile genovese e ligure durante l’operazione di Trenitalia in Piazza De Ferrari proprio davanti al Palazzo della Regione. Parteciperanno tutti i firmatari dell'appello contro l’isolamento della Liguria.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse