Partirà anche una class action, da parte di Assoutenti Nazionale, per tutelare i visitatori della mostra di Modigliani, che si è svolta a Palazzo Ducale di Genova dal 16 marzo al 16 luglio dello scorso anno e che si è conclusa con il sequestro di alcune opere che, secondo la perizia depositata in tribunale, risultano false. Secondo l'associazione i consumatori che hanno visitato la mostra hanno subito un'autentica frode. Chi, attraverso il biglietto e i titoli di viaggio, può dimostrare di essere stato a visitare la mostra, spiega il presidente nazionale di Assoutenti Furio Truzzi "potrà chiedere il risarcimento". "Noi ci siamo messi immediatamente a disposizione per raccogliere le segnalazioni e confrontarci con i responsabili", ha spiegato.
Per la raccolta delle segnalazioni, Assoutenti ha attivato il suo numero verde 800.199.633 e l'indirizzo mail . Questa mattina, intanto, Assoutenti ha inviato una lettera alla Fondazione per spiegare di aver ricevuto già diverse richieste di intervento sulla questione da parte dei propri associati e richiedendo un incontro urgente per arrivare ad una soluzione bonaria tra le parti.
"Confidiamo in una risposta positiva e in una soluzione condivisa" dichiara Rosanna Stifano, presidente Assoutenti Genova, "considerata anche la sensibilità ai diritti dei cittadini che il presidente Luca Bizzarri ha sicuramente rafforzato con la sua esperienza alle Iene"
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi