Per la prima volta all’Acquario di Genova è nato un pulcino di pinguino papua nella vasca subantartica dedicata a questi uccelli acquatici che negli anni scorsi ha visto la nascita di molti piccoli dell’altra specie ospitata, il pinguino di Magellano. Altri due pulcini della specie di Magellano sono nati e si trovano nei rispettivi nidi ricavati nella roccia della vasca.Il piccolo è nato il 10 luglio da un uovo deposto il 2 giugno nel nido di ciottoli fatto da papà Bianco e mamma Arancio-Bianco. L’uovo è stato covato alternativamente da papà e mamma. I genitori non abbandonano mai il nido contemporaneamente e sono molto attenti a proteggere il pulcino.
Il piccolo è visibile dal pubblico nel suo nido all’interno della vasca dei pinguini tra le zampe dei genitori. Crescendo, il piccolo sarà sempre più visibile, pur rimanendo nel nido sotto l’attenta sorveglianza dei genitori.
Il piccolo raggiungerà lo svezzamento intorno agli 80-90 giorni di vita, mentre intorno ai due mesi e mezzo farà la prima muta, passando dal piumaggio grigio alle piume impermeabili che gli consentiranno l’ingresso in acqua. Per conoscere il sesso, è necessario aspettare quel momento e prelevare una piuma per effettuare il test del DNA.
Nella vasca in queste settimane si sono schiuse anche due uova di pinguino di Magellano e i pulcini si trovano al momento nei rispettivi nidi, accuditi da mamma e papà. Non saranno visibili al pubblico fino al momento in cui usciranno dal nido, nel prossimo mese di agosto.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi