Si ricompatta, dunque, il fronte sindacale dopo la "straccionata" (si conceda anche qui il genovesismo) che la giunta Doria ha preso in Consiglio comunale tentando di far passare la delibera che avrebbe privatizzato il servizio di igiene urbana con l'ingresso di Iren al 51%. Alle perplessità di Uil, Fiadel e Cisl si era aggiunta la congiuntura politica: defezioni in maggioranza e sgambetto dall'opposizione.
Proprio grazie al ritorno all'accordo di luglio potrebbe arrivare quell'intesa che serve a Doria per portare in salvo Amiu e restare in sella sino alla scadenza del mandato. "Dopo anni in cui sono state dissipate risorse pubbliche, con il risultato di arricchire aziende e territori fuori dalla Liguria, è necessario poter garantire investimenti, continuità del servizio, occupazione, anche quella del personale precario, e integrità del ciclo dei rifiuti per una Amiu a maggioranza pubblica", ribadisce la Uil, che dice no a spacchettamenti del servizio e ipotesi alternative.
"Nel caso in cui le posizioni di Pd e Fp Cgil fossero confermate, saranno benvenuti anche i ravvedimenti: non è mai troppo tardi per garantire sviluppo, occupazione e benessere alla collettività", concludono i segretari.
Intanto Lella Trotta, segretario confederale, dopo l'incontro in Comune con gli assessori Miceli e Porcile e il presidente di Amiu Castagna attacca: "Che gli accordi non si trasformino in spazzatura. Sarebbero davvero insopportabili, per i cittadini, attività commerciali e imprese, gli aumenti previsti per la Tari per la mancata suddivisione del debito per i prossimi 30 anni. L'incapacità della politica pare che stia generando una serie di esiti spiacevoli, che non vorremmo diventassero ricatti, tra i quali, anche l'aumento della Tari del 20 per cento".
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo