C'è anche un genovese tra i quattro i bambini che continueranno a vivere grazie agli organi del piccolo Francesco Barbonaglia di soli 7 anni morto in seguito alle ferite riportate nell'incidente durante una gita scolastica. Il cuore é stato trapiantato all'ospedale Bambino Gesù di Roma, dall' equipe del dottor Roberto Di Donato, a un bambino di 5 anni, il fegato a una bimba di cinque mesi di Alessandria presso l' ospedale Molinette di Torino, e i reni sono destinati a due bambini, uno a Roma e uno, appunto, a Genova. Un grazie alla famiglia del piccolo Francesco nell'incidente del pullman che lo riportava a casa mercoledì sera dopo una gita scolastica è venuto dal ministro della Salute, Livia Turco. "Voglio ringraziare i genitori del piccolo Francesco Barbonaglia per la decisione presa di donare gli organi del loro figliolo, deceduto a seguito del tragico incidente di mercoledì scorso. E' un gesto - ha detto il ministro - che testimonia immenso amore e grande solidarietà". La preziosa scelta dei genitori dei piccoli di dare l' autorizzazione all'espianto permette una riflessione su questa attività che vede l'Italia ai primi posti in Europa: donazioni e trapianti nel 2006 hanno registrato un lieve incremento rispetto all'anno precedente pari al 2% per le donazioni ed all' uno per cento dei trapianti. Nel 2007 la tendenza mostra tuttavia, secondo i dati presentati proprio in occasione della settimana della donazione, una inversione che nei primi 3 mesi dell'anno ha determinato una diminuzione di circa il 10% nelle donazioni e nel numero dei trapianti, con una riduzione nei trapianti di cuore sino al 20%, dovuta alla maggiore età media dei donatori, ormai largamente superiore ai 50 anni. In controtendenza, il numero dei trapianti di polmone (110 nel 2007, con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente) anche grazie alla particolare attenzione data a questo programma da parte di tutta la rete nazionale. Le regioni con le maggiori diminuzioni di attività nel 2007 sono state il Friuli, la Liguria, le Marche, il Lazio e la Sicilia. La situazione più difficile viene osservata in Puglia dove la riduzione delle donazioni è del 40% rispetto al 2007.
Cronaca
BIMBO MORTO SU PULLMAN DONA RENE A GENOVESE
1 minuto e 45 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Al Teatro Sociale di Camogli tornano i 'Concerti aperitivo' con Valentina Irlando
- Voli, Ancona ottiene la continuità territoriale da e per Milano, Roma e Napoli
- Continuità territoriale, Basso (Pd): "I liguri non possono più aspettare"
-
Meteo Liguria, Primo maggio di sole e temperature elevate
- Maxi memoria pm ponte Morandi: "Castellucci non ha detto il vero"
- Sampdoria: bilancio con 40 milioni di rosso ma con 105 milioni investiti
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?