
Numerose le segnalazioni ai centralini dei vigili del fuoco che sono stati chiamati ad intervenire soprattutto ad Andora per una crepa segnalata in un palazzo. Nessuna lesione significativa alle strutture e nessun ferito anche se è stata molta la preoccupazione.
L'epicentro è stato stato individuato ad una profondità di 24 km nel Mar Ligure di ponente tra Laigueglia e Diano Marina. "Si tratta di un dato interessante - spiega Stefano Solarino dell'Ingv - perché l'epicentro è molto vicino a quello del terremoto più forte mai registrato in Liguria", cioè quello che distrusse Diano Marina nel 1887. "Significa che c'è una faglia attiva", spiega Solarino. Legami col centro Italia? "Assolutamente no".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?