
In Liguria, come in altre regioni, negli ultimi anni è cresciuto il peso del web come canale di vendita. Nel 2015 l'85% delle strutture era dotato di servizi di booking online contro il 65% del 2013 e ha prenotato le vacanze via internet il 65% dei turisti contro il 41% del 2013. Circa 2 milioni di turisti stranieri hanno soggiornato almeno una notte nelle strutture ricettive liguri nel corso del 2015, un numero in crescita negli ultimi 4 anni del 32,4% e del 9,4% rispetto al 2014. I principali Paesi di provenienza sono la Germania (1.177.000 presenze, il 20,5% del totale), seguita da Francia (675 mila), Svizzera (623 mila) e Usa (391,4 mila), poi Paesi Bassi, Regno Unito, Russia, Austria e Belgio.
Per la vacanza in Liguria la spesa media giornaliera nel 2015 è stata di 50 euro al giorno per l'alloggio mentre per i pacchetti all inclusive 108 euro per gli italiani e 181 euro per gli stranieri.Stimando 72 mln di presenze in Italia nel 2015, è scritto nel Piano di monitoraggio, si stimano spese sostenute nelle vacanze per 5 mld e 316,2 milioni che hanno attivato una produzione di beni e servizi sul territorio pari a 6 mld e 337 milioni con l'impiego di 110 mila unità lavoro.
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco