
Il dato interessante, dunque, riguarda l’aspetto termico. Se, infatti, a inizio settimana, le stazioni di rilevamento Arpal avevano fatto registrare picchi importanti, con i valori massimi tutti nello spezzino (lunedì 11 si sono avuti 36 gradi a Castelnuovo Magra, 35.5 a Riccò del Golfo e 34.8 a Sarzana), la successiva instabilità ha abbassato le temperature tanto che le ultime cinque notti sono state, nei quattro capoluoghi di provincia, sempre caratterizzate da valori minimi inferiori ai 20 gradi.
E nelle zone interne si sono registrati valori di tutto riguardo per il periodo: ad esempio Poggio Fearza, nell’imperiese, ha segnato una minima di 3,5 gradi giovedì 14 e di 4,8 venerdì 15 mentre a Loco Carchelli, in provincia di Genova, sabato 16 si sono toccati i 5,3 gradi. Un’ultima curiosità riguarda l’attività elettrica durante il passaggio del fronte temporalesco a cavallo tra giovedì 14 e venerdì 15: sono stati 2293 i fulmini che hanno interessato il territorio ligure.
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie