
Non c'è la sabbia fine dei tropici, ma nemmeno il nudo cemento che abbiamo trovato alla Marinetta. San Giuliano è una spiaggia di ciottoli che scottano, metà libera e metà attrezzata con lettini e ombrelloni. Anche questo fazzoletto in riva al mare di corso Italia è compreso nel 40% di costa che il Comune deve riservare per legge a spiagge libere e attrezzate. “Nella realtà questi spazi sono insufficienti, perché comprendono anche i tratti di litorale non accessibile”, ci ricorda Stefano Salvetti di Adiconsum.
A testimoniare che gli spazi sono troppo pochi è il numero di gente che si ammassa su questi sassi già dalle prime ore del mattino di un giorno feriale estivo. Perché si sa: chi prima arriva meglio alloggia. “Noi veniamo qui anche nel weekend, è un carnaio”, ci raccontano alcuni bagnanti. Tutti contenti della pulizia e dei servizi, che in effetti sembrano all'altezza. Purtroppo non grazie al Comune, che dovrebbe garantirli.
“Non ci sono cabine per cambiarsi. Per fortuna i ragazzi del bar ci mettono a disposizione la doccia e tengono pulita la spiaggia. Non c'è uno spogliatoio, non c'è nemmeno un bagno pubblico”, racconta un signore che frequenta San Giuliano da anni. Poi indica un corrimano sulla rampa d'accesso: “Vedete quella ringhiera? Abbiamo parlato tre anni col Municipio per farla installare. Sono due pezzi di ferro”. E, alla fine, la constatazione amara: “Sono dieci anni che mi intervistate. Non è mai cambiato niente”. Il viaggio continua.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse