
"Siamo nei tempi tecnici stabiliti dall'Unione Europea - aggiunge Viale - nella creazione della rete dei centri di senologia che puntano a un approccio integrato e multidisciplinare della malattia con il supporto di un team di professionisti in strutture con adeguata esperienza specifica e dotazioni tecnico-strumentali appropriate. È molto importante la fase dello screening del carcinoma mammario e il percorso della presa a carico della paziente, che nel centro senologico trova un'assistenza multidisciplinare fase per fase, fino alla ricostruzione della mammella".
Su questo punto - conclude - è indispensabile l'apporto del mondo delle associazioni femminili che svolgono un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione delle donne per la prevenzione".
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica