Record di esportazione per il vino tra i cibi italiani all'estero: un aumento dell'80% che ha portato, nel 2015, ad un valore delle esportazioni pari a 5,4 miliardi, permettendo la collocazione al primo posto tra i prodotti della tavola Made in Italy all'estero.Al secondo posto si posiziona l'ortofrutta fresca con un valore stimato di 4,4 miliardi nel 2015 ma con una crescita del 55%, mentre al terzo posto sale la pasta che raggiunge i 2,4 miliardi con una crescita dell'82%.
Tra le new entry in classifica, si posizionano bene le produzioni che un tempo erano patrimonio esclusivo di altre nazioni come la birra, il cui valore delle esportazioni è triplicato (+206%) conquistando i mercati di paesi tradizionalmente produttori come la Gran Bretagna o la Germania e il caviale, che in un decennio è passato da zero a 11,2 milioni di euro, invadendo le tavole della Russia prima di essere bloccato dall'embargo legato alla crisi Ucraina.
Ed è triplicata (+201 per cento) anche l'esportazione di funghi freschi o lavorati: secondo l'indagine, l'aumento del comparto è da record con il 79% delle esportazioni che hanno raggiunto il massimo storico di 36,8 miliardi di euro nel 2015.
A determinare l'ottima performance dell'agroalimentare italiano sono stati però anche l'olio di oliva che è aumentato del 24% raggiungendo 1,4 miliardi a pari merito con i salumi.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi