L'accordo è fatto, ora l'ultimo ostacolo è l'analisi del terreno. Manca appena un passo sulla strada dell'insediamento a Cornigliano del capannone di Ansaldo Energia per l'assemblaggio delle nuove maxi turbine da inviare via mare ai clienti in una parte delle aree IlvaBisogna verificare se il terreno è inquinato e se è necessaria una bonifica. "Se troveremo un inquinamento tale da non poter essere risolto in tempi rapidissimi e con costi contenuti, Ansaldo Energia dovrà abbandonare l'ipotesi di Genova, non possiamo permetterci di aspettare ancora. Entro i primi di marzo devo capire se è possibile l'insediamento", dichiara Giuseppe Zampini, amministratore delegato dell'azienda.
Dovrà essere Ansaldo Energia a effettuare le perforazioni, fino a otto metri di profondità, la prossima settimana. Sul territorio genovese l'alternativa alle aree Ilva sarebbe l'utilizzo del Terminal Messina, poco distante, ma in questo caso l'ostacolo è rappresentato dal fatto che la concessione scadrebbe nel 2035, una data troppo ravvicinata per Ansaldo Energia che cerca una soluzione stabile, come quella di Marina di Massa, dove già oggi assembla e imbarca le turbine prodotte nello stabilimento di Campi, non avendo uno sbocco a mare a Genova.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo