Secondo i dati che sono stati resi noti oggi a Ginevra dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), nel 2014 la quantità di gas serra emessa nell’atmosfera ha raggiunto un nuovo record che ha alimentato cambiamenti climatici e che renderà in futuro il pianeta più pericoloso e inospitale. Tra il 1990 e il 2014 - afferma l'Omm - c'è stato un aumento del 36% del forzante radiativo a causa di gas serra persistenti come anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O) generati da attività industriali, agricole e domestiche.
"Ogni anno segnaliamo un nuovo record. Ogni anno diciamo che il tempo a disposizione sta per scadere", ha commentato il Segretario generale dell'Omm Michel Jarraud. "Dobbiamo agire ora per tagliare le emissioni di gas serra, se vogliamo avere la possibilità di mantenere l'aumento della temperatura a livelli gestibili", ha aggiunto.
"Il CO2 non si vede. È una minaccia invisibile, ma molto reale che si traduce in temperature globali più alte ed eventi meteorologici estremi più numerosi come ondate di calore e inondazioni, scioglimento dei ghiacci, innalzamento del livello del mare e aumento dell'acidità degli oceani", ha poi ammonito.
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema
La grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi