
"Le ultime tragedie liguri e non solo, provocate dalle sempre più numerose calamità naturali, sono aggravate anche da una cementificazione incontrollata e irrispettosa del territorio", prosegue Pastorino. "Mi appello ai cittadini italiani, così attivi e prodighi quando si tratta di dover rispondere alle numerose campagne di solidarietà, per aiutare i cittadini liguri, toscani e beneventani, vittime della furia del Sannio, perché si uniscano a chi, come noi, chiede uno stop immediato alle nuove cementificazioni che altro non fanno che mutare irrimediabilmente l'assetto naturale dell'ambiente per fini unicamente affaristici".
"Non potendolo fare in altro modo, nemmeno agendo attraverso il Parlamento, auspico un'unione di intenti e volontà popolare per bloccare o, quanto meno, modificate questo pessimo Piano Casa approvato dalla Giunta regionale ligure. Abbiamo organizzato una conferenza stampa alla Camera per martedì 27 ottobre, dove illustreremo le nostre idee a tutela del territorio. Su questo tema daremo battaglia", conclude.
IL COMMENTO
La favola della lumaca e della talpa che non diverte bambini e grandi a Genova
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova