Via libera dell'Aula del Senato alla riforma costituzionale, il cosiddetto 'ddl Boschi'. L'ok di Palazzo Madama arriva con 179 sì, 16 voti contrari e 7 astenuti. Il testo ora passa alla Camera per la quarta lettura. La senatrice Josefa Idem (Pd) aveva votato per errore contro il ddl, ma poi ha preso parola chiarendo che il suo voto era a favore. Approvata, dunque, la riforma, nel testo che presumibilmente sarà quello definitivo e che sarà sottoposto ai cittadini nel referendum dell'ottobre 2016. "L'Italia - aveva detto il premier Matteo Renzi in mattinata - puo' essere meglio della Germania: basta col piagnisteo. Noi facciamo le riforme, con un grande abbraccio ai gufi e ai loro derivati". "Oggi al Senato approviamo le riforme costituzionali - ha scritto Renzi su Facebook - in terza lettura. Si può essere o meno d'accordo su ciò che siamo facendo, ma lo stiamo facendo: la lunga stagione della politica inconcludente è terminata. Le riforme si fanno, l'Italia cambia".
La Lega ha lasciato l'Aula con la Costituzione in mano dopo la dichiarazione di voto. Tutti i senatori M5S sono usciti lasciando i banchi i banchi deserti non appena l'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha cominciato a parlare nell'Aula di Palazzo Madama. Hanno abbandonato i loro posti anche numerosi esponenti di Forza Italia. In Aula sono rimasti seduti i senatori azzurri che hanno deciso di votare a favore del ddl Boschi.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi