L’Italia è primo importatore e secondo produttore europeo d’olio, ma ha una biodiversità di olive inarrivabile, con la coltivazione di 500 varietà diverse. Sono il 42% del totale, il doppio di Grecia e Spagna messe insieme. A spiegarlo è Federico Femminella, tecnico specializzato nelle analisi dell’olio, che ha raccontato come Arpal vigili sul Disciplinare Riviera Ligure, che produce circa 534 tonnellate l'anno. Fra le frodi più comuni smascherate nel laboratorio Arpal di Imperia, c'è la miscelazione di olio italiano con quello di altre nazionalità o altre varietà di minor qualità (semi, sansa, etc). E nel polo di eccellenza sull’olio vengono svolte anche tutte le analisi previste per controllare la qualità del prodotto: permettono di risalire all’origine delle olive, alla loro corretta conservazione e lavorazione, alla eccessiva maturazione.
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema