Soprattutto non chiamatela cena numero 13: il mondo del mare è notoriamente scaramantico e preferisce definirla "edizione 12+1". E restando sui numeri, quelli del Shipbrokers and shipagents dinner sono da record: oltre 3100 ospiti, 45 paesi rappresentati, 1100 aziende. Una serata di festa in stile "anni '40", in onore dei 70 anni di Assagenti. Alla fine della serata i fuochi d'artificio che hanno illuminato la Fiera del Mare e chiuso idealmente la seconda edizione della Genoa Shipping Week.
"Sicuramente la Genoa Shipping week ha fatto un salto di qualità enorme quest'anno e abbiamo affrontato temi di livello davvero alto. Quello della compatibilità ambientale nel trasporto marittimo è stato l'argomento che ha attraversato tutta la settimana, anticipando le novità tecnologiche che riguarderanno il nostro settore", spiega Gian Enzo Duci, presidente di Assagenti.
Ma la Genoa Shipping Week è stata anche occasione di confronto tra aziende provenienti da tutto il mondo: "Serve anche per creare rapporti BtoB, e i numeri sono confortanti. Nei corridoi comincia a serpeggiare un po' di ottimismo, che non si vedeva da anni. Sembra ci sia un po' di luce in fondo al tunnel". E' d'accordo Aldo Negri, presidente del Gruppo Giovani di Assagenti: "Il settore mostra segnali di ripresa. Questa sera ci sono tanti volti giovani, segno che lo shipping resta un settore nel quale vale la pena scommettere per costruirsi una carriera".
Unica nota dolente della serata, l'assenza della politica romana. Brucia in particolare il fatto che il ministro Delrio non si sia fatto vivo, nonostante i ripetuti inviti. "Mentre la politica locale ha compreso l'importanza del nostro settore - si sfoga Duci - a livello nazionale le assenze non sono nemmeno più una sorpresa, ma lasciano lo stesso un po' di sconforto. Pensare come lo Stato sia stato presente alla London Shipping Week e come sia stato assente qui a Genova fa male".
Ma l'amarezza lascia subito spazio alla soddisfazione per il successo della Genoa Shipping Week, iniziativa capace di rendere il capoluogo ligure davvero capitale mondiale dello shipping. Una scommessa vinta anche nelle parole di Antonio Belmar da Costa, presidente dell'associazione europea degli agenti marittimi. "Tutto il mondo dello shipping è qui, è un bellissimo momento di incontro non solo per fare business, ma anche per confrontarsi sui temi più importanti del nostro settore. Questa è la cosa più importante di tutte".
porti e logistica
Alla Fiera di Genova la grande festa dello shipping
Duci: "Riscopriamo l'orgoglio del settore"
2 minuti e 2 secondi di lettura
TAGS
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Schianto in moto sulla statale a Pieve di Teco, gravissimo un 66enne
- Genoa, Primo maggio di lavoro: in tre in dubbio per il Milan
- Fondazione Carige, approvato il bilancio: raddoppiate le risorse per il 2025
- Primo maggio, commemorazione Fit CisL Liguria in Largo Caduti sul Lavoro
- Incendio in casa a Molini di Triora, abitazione danneggiata: un intossicato
- E' morto alla Spezia l'ultimo superstite della corazzata Roma, aveva 103 anni
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?