Cronaca
BOMBE E PAURA A RECCO E BOGLIASCO
1 minuto e 5 secondi di lettura
E’ stato un rumore assordante che si è sentito fin sulle alture. Un ordigno confezionato in modo artigianale è esploso, nella tarda serata di sabato, intorno alle 23.45, davanti al municipio di Recco danneggiando la facciata del Comune e provocando la rottura dei vetri del comando dei vigili urbani e dell'ufficio anagrafe, che si trovano al piano terra. L'ordigno, confezionato con polvere nera e racchiuso in un contenitore metallico, era stato piazzato sul marciapiede a circa un metro dall'ingresso del Comune. Al momento dell'esplosione strada e uffici erano deserti. I carabinieri hanno raccolto i frammenti dell'ordigno che saranno esaminati dagli specialisti del Ris di Parma. Non risulta siano state fatte sinora rivendicazioni ma il fenomeno è preoccupante dal momento che si tratta della terza volta nel giro di altrettanti anni che scoppia una bomba a Recco. Altri ordigni infatti avevano colpito in precedenza una palestra e un supermercato. Ma un allarme bomba è scattato anche a pochi chilometri di distanza, in via Cavour a Bogliasco, dove questa mattina ha destato sospetti un trolley abbandonato sul marciapiede. Immediatamente la strada è stata chiusa al traffico e sono intervenuti gli artificieri dei Carabinieri che però alla fine non hanno rilevato nulla di anomalo. Probabilmente soltanto una valigia dimenticata. L’allarme è rientrato nel giro di un paio di ore.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
- Samp, Donati cambia: difesa a tre per salvare la panchina
- Carabinieri, il colonnello Lastella lascia Genova: dirigerà il comando provinciale di Lucca
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie