La Direzione Statistica del Comune di Genova ha reso noti i dati dell’economia del capoluogo ligure del primo semestre 2014. Si conferma un periodo di dura crisi economica, in linea con la situazione regionale e nazionale.Nei primi sei mesi dell’anno, è sceso il tasso di occupazione rispetto agli ultimi mesi del 2013, a causa della chiusura di molte piccole e medie imprese. Nel comune di Genova sono risultate in calo, infatti, dello 0,3%, le imprese attive e dell’1,5% le imprese iscritte alla Camera di Commercio.
Sono aumentate del 3,3%, rispetto alla fine dell’anno passato, le attività avviate da stranieri, soprattutto nel settore del commercio, in quelli delle costruzioni e della ristorazione. Sono invece calati i dati sull’imprenditoria femminile (-12,5%) e quella giovanile (-6,2%).
Ancora una volta il commercio (19 fallimenti) è stato il settore maggiormente colpito, mentre si registra una significativa ripresa del traffico portuale, soprattutto per quanto riguarda le merci, e un buon incremento dei turisti.
Nel primo semestre 2014, l’inflazione a Genova è calata di 0,4 punti percentuali, pur mantenendosi superiore al dato nazionale.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo