
Nessun ritardo nelle operazioni, quindi, secondo il consorzio, che in una nota precisa: “Le attività necessarie per l’avvio del progetto di smantellamento e riciclo della Concordia sono iniziate sin dall’arrivo del relitto a Genova. Si è partiti, anzitutto, con la definizione del progetto di ingegneria esecutiva, mentre circa 50 tecnici hanno lavorato al completamento delle operazioni di messa in sicurezza delle aree interne al relitto con l’installazione di impianti antincendio, elettrici e di illuminazione e delle attrezzature per la movimentazione dei materiali”.
“Attualmente, l’iter autorizzativo per l’avvio della fase di alleggerimento del relitto è in fase di completamento. La pianificazione del lavoro di smantellamento e riciclo della Concordia – conclude il documento - è in linea con i tempi previsti ossia, complessivamente, circa 22 mesi”.
IL COMMENTO
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà