In una lettera ai presidenti di Camera e Senato, Giorgio Napolitano, alla ripresa dei lavori parlamentari, torna a sollecitare tempi brevi per l'elezione di competenza del Parlamento di due giudici della Corte costituzionale e di 8 componenti del Consiglio superiore della magistratura.
"E' indispensabile -sottolinea il capo dello Stato- che le forze politiche rappresentate in Parlamento, benché pressate da numerosi impegni, dedichino nel corso di questa settimana l'attenzione necessaria per compiere le loro scelte e garantire l'esito positivo delle prossime votazioni". Napolitano aggiunge di confidare nel fatto che Pietro Grasso e Laura Boldrini intervengano presso i gruppi parlamentari di Palazzo Madama e Montecitorio "per conseguire le convergenze tra maggioranza e opposizioni necessarie per il raggiungimento delle maggioranze richieste dalla Costituzione, rispettivamente, in questa fase, tre quinti dei componenti le Assemblee e tre quinti dei votanti
politica
Napolitano alla Camere: "Subito le nomine dei giudici Consulta e laici Csm''
41 secondi di lettura
TOP VIDEO
Giovedì 01 Giugno 2023
Primogiornale - l'edizione del 1° giugno 2023 on demand
Giovedì 01 Giugno 2023
Sedicenne aggredita da un maniaco: lo mette in fuga con una ginocchiata
Giovedì 01 Giugno 2023
Genova, taglio del nastro Slow Fish 2023 con Petrini e il ministro Lollobrigida
Martedì 30 Maggio 2023
Sondaggi di Primocanale-Tecné, Genova è una città sicura? I cittadini si dividono
Giovedì 01 Giugno 2023
Il genovese ad Amburgo: "Qui incomparabile qualità della vita rispetto a Genova"
Ultime notizie
- Escursionista vola per cento metri giù da un dirupo: è grave
-
Sedicenne aggredita da un maniaco: lo mette in fuga con una ginocchiata
- Slow food, Carlo Pertini presenta il suo nuovo libro “Il gusto di cambiare”
- Volo salvavita dalla Sardegna a Genova per un neonato di un giorno
- Spezia, con la Roma per la Serie A: servirà il massimo da tutti
-
I cardiologi: "Attenzione, l'infarto non colpisce solo gli uomini"
IL COMMENTO
Fuori tutti i capi del Pd ligure. Ma non è solo colpa della Schlein
Liguria, la crisi senza fine della sinistra