Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 della scala Richter è stata avvertita alle 15.47 nella zona del Chianti, fra Firenze e Siena. Secondo l'Ingv (l'istituto geologico nazionale) si è originata ad una profondità di circa 10 km, ha avuto epicentro a circa 30 Km a sud-ovest di Firenze. La scossa è stata avvertita anche nel capoluogo, ai piani alti delle case ma non sono stati segnalati danni. Telefonate ai vigili del fuoco specie da Certaldo, dove la scossa è stata avvertita come a Gambassi Terme e Castelfiorentino. Nel Senese la scossa si è avvertita a San Gimignano dove, come accaduto alcuni giorni fa, la gente si è riversata in strada per il timore di rimanere investita dai crolli. Anche a San Gimignano non sono stati segnalati danni.
Delicata la situazione nel borgo medievale di Certaldo: chiusa, in via cautelativa, la Torre del Boccaccio, nella parte alta della città. Protezione civile e polizia municipale sono sul territorio per le verifiche, il controllo degli edifici e l’assistenza alle persone. La scossa è stata percepita nei comuni di Castelfiorentino, Gambassi Terme, Certaldo, Barberino Valdelsa, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, San Casciano Val di Pesa , Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze; Poggibonsi, San Gimignano, Casole d’Elsa, Colle Val d’Elsa, in provincia di Siena. La terra ha tremato più volte, con scosse di lieve entità, anche durante la mattinata.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi