"Non c'è una sola norma che penalizzi i lavoratori. L'intero impianto inverte una tendenza e favorisce l'ingresso di nuove generazioni", "il nostro è un grande progetto: nella Pubblica amministrazione servono le competenze dei nativi digitali, serve il ricambio". Lo afferma il ministro della Pubblica amministrazione Marianna Madia che sui permessi sindacali dimezzati avverte: "Trovo irresponsabile rispetto ad un progetto organico di modernizzazione focalizzarsi su questo punto. Siamo nella legislatura che ha tolto il finanziamento pubblico ai partiti". Madia spiega che la riforma si presenta "difficile" poiché "ogni categoria" fa "resistenze", "le amministrazioni tendono a considerare il dipendente proprietà privata, e a ragionare ciascuna solo per sé". "Chi si sente colpito sbaglia - spiega il ministro. - Tutte le scelte che abbiamo fatto sono improntate a una logica di giustizia ed equità sociale, mai a una logica punitiva".
"Alla Camusso - aggiunge - dico niente polemiche, alla fine decideranno il Parlamento e i cittadini". Quindi, intervistata anche dal Messaggero, Madia afferma che "ora è possibile liberare 60mila posti nello Stato". Gli over 70, aggiunge, devono andare in pensione poiché "bisogna uscire dalla logica secondo cui per un incarico di responsabilità serve una certa età". "Abbiamo deciso - annuncia anche Madia - di eliminare la norma sui premi dei dirigenti legati al Pil, vedremo poi se inserirla".
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo
Attenzione! Camogli si spopola