
I 17 lavoratori completamente “in nero” sono stati scoperti in due imprese di fabbricazione di articoli in materie plastiche, e in un’impresa edile, in due ristoranti, in una cartoleria, in un bar e in un’attività di intrattenimento e divertimento.
Gli elementi acquisiti nel corso degli interventi operativi nei luoghi di lavoro saranno ora sviluppati, in modo integrato, ai fini previdenziali e contestualmente anche sotto il profilo strettamente tributario. Dall’inizio dell’anno la guardia di finanza ha controllato 27 aziende, individuando 24 lavoratori irregolari, tutti completamente “in nero”.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate