Cala il numero dei detenuti, ma nelle carceri e' ancora emergenza sovraffollamento. Secondo i dati messi insieme dalla Uil - che ha aggregato a quelli del Dap i risultati di propri monitoraggi- nell'anno appena trascorso si e' registrata una diminuzione di 3.165 detenuti rispetto all'anno prima, visto che si e' passati dai 65.701 reclusi del 2012 (di cui 62.897 uomini e 2.804 donne) ai 62.536 (59.842 uomini e 2.694 donne) del 2013. Un piccolo "miglioramento" di una situazione generale che "resta una vergogna per un Paese come l'Italia", commenta la Uil.
Il dato medio nazionale di affollamento resta infatti ancora troppo alto, attestandosi al 41, 1 %. Al 31 dicembre del 2013 l'esubero di detenuti rispetto ai posti disponibili (44.305) era pari a 18.231.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi