In Italia il carico fiscale incide sul prezzo dei carburanti per il 60.9%. Il dato emerge dall'analisi mensile di Assopetroli Assoenergia, con la collaborazione di Figisc Anisa Confcommercio,che conferma l'anomalia della realtà italiana.Secondo l'indagine oggi il consumatore italiano paga la benzina 26,8 centesimi al litro più che nel resto d'Europa. Su questo differenziale ben 25,5 centesimi sono dovuti alle maggiori imposte (Accise e IVA, escludendo dunque le addizionali regionali) e solo 1,3 ad un maggiore prezzo industriale.
Analoga situazione riguarda il gasolio: il prezzo al consumo è più alto di 26,1 centesimi al litro, di cui ben 25,1 sono dovuti alle maggiori imposte.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema