La cultura del mare e della navigazione come strumenti di formazione, riabilitazione e inclusione sociale.
E' l'obiettivo del progetto ''Veleggiando oltre l'Isos'', che ha visto 11 adolescenti ospitati nelle case famiglia della cooperativa Gulliver a bordo di Nave Italia, il più grande brigantino a vela del mondo, dove per cinque giorni hanno potuto assaporare la 'vita di mare'. L'iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Carispezia in collaborazione con Fondazione Tender to Nave Italia Onlus, costituita dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano. Quella appena conclusa è la quinta iniziativa nata dalla collaborazione tra Fondazione Carispezia e Fondazione Ttni. Grazie a questa partnership, ogni anno adolescenti, giovani e adulti della provincia spezzina seguiti da associazioni e cooperative sociali hanno la possibilità di cimentarsi con la vita di mare.
cronaca
La cultura del mare come fattore di inclusione sociale
38 secondi di lettura
TOP VIDEO
Domenica 04 Giugno 2023
Dynasty - i Cameli: storia di navi, petrolio e grandi affari
Domenica 04 Giugno 2023
Meteo in Liguria: inizio settimana con la pioggia
Sabato 03 Giugno 2023
Dall'archivio storico di Primocanale: Mario Bottaro intervista Jack Clerici
Sabato 03 Giugno 2023
Viabilità, Genova terza città per numero di multe con autovelox
Venerdì 02 Giugno 2023
Msc lancia Euribia, Massa: "E' la nave più green del mondo"
Ultime notizie
-
Dynasty - i Cameli: storia di navi, petrolio e grandi affari
- Italia U20 in semifinale mundial con Lipani e Montevago
- Genoa, l'ora della firma di Gilardino: poi il mercato
-
Calcio a 11 sordi, Genova conquista lo Scudetto: Roma battuta 4-0
- Bordighera, cadavere in spiaggia: uomo muore annegato
- Ocean Race, dal Brasile a Genova per portare i cimeli di Anita Garibaldi al Museo del Risorgimento
IL COMMENTO
Crisi Pd, basta repulisti: proviamo a capire il futuro
"Dynasty" riparte con i Cameli: storia di navi, petrolio e grandi affari