Nelle rilevazioni di Bankitalia, il debito è risultato di 2.072,9 miliardi in
diminuzione di 2,3 miliardi rispetto al mese precedente.
E' quanto risulta dai dati diffusi dalla Banca d'Italia.
La riduzione del debito pubblico a luglio è riconducibile al ''significativo decremento (8,1 miliardi) delle disponibilità liquide del Tesoro che ha più che compensato il fabbisogno del mese (5,5 miliardi)'', spiega la Banca d'Italia. Nel mese di luglio la quota di competenza dell'Italia dei prestiti erogati dall'Efsf ai Paesi in difficoltà dell'area dell'euro è stimabile in 0,5 miliardi (complessivamente tale quota ha raggiunto 32,7 miliardi). Sul fabbisogno, invece, ha inciso per 8,7 miliardi il sostegno ai paesi dell'area dell'euro in difficoltà (comprendente la quota di competenza dell'Italia dei prestiti erogati dall'European Financial Stability Facility, Efsf, pari a 5,8 miliardi e il versamento effettuato in aprile della terza tranche per la sottoscrizione del capitale dell'European Stability Mechanism, Esm, per 2,9 miliardi). Tale sostegno complessivamente - conclude Bankitalia - ha raggiunto 51,3 miliardi.
Nei primi sette mesi dell'anno le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 225 miliardi, in aumento dell'1,4% (3,2 miliardi) rispetto a quelle dello stesso periodo del 2012, comunica Bankitalia. Nel solo mese di luglio 2013 le entrate tributarie si sono attestate a quota 35,572 miliardi di euro, il 14,5% in meno rispetto ai 41,652 miliardi di luglio 2012.
Nei primi sette mesi dell'anno il debito pubblico è cresciuto di 84,2 miliardi rispetto alla fine del 2012. Lo comunica la Banca d'Italia spiegando che l'aumento ''riflette principalmente il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche (50,0 miliardi) e l'aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (33,8 miliardi)''.
economia
Bankitalia: a luglio debito giù di 2,3 mld. Nei primi sette mesi entrate a +1,4%
1 minuto e 15 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Ex Ilva, Piana. "Ecco cosa è cambiato negli ultimi giorni e perchè siamo arrivati a questo"
- Ex Ilva, il grido dei lavoratori di Genova: "Qui c'è un futuro per l'acciaio"
- Paziente minaccia di morte dottoressa e spacca un plexiglas, paura al Serd di Voltri
- Pirandello e la tragedia dell'identità: tra verità e pazzia 'Enrico IV' in scena a Camogli
- Maculopatia, dal 1 gennaio in Liguria esenzione del ticket per chi ne soffre
- Ex Ilva, i vescovi di Genova e Tortona: "Necessario un ripensamento"
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi