Nelle rilevazioni di Bankitalia, il debito è risultato di 2.072,9 miliardi in
diminuzione di 2,3 miliardi rispetto al mese precedente.
E' quanto risulta dai dati diffusi dalla Banca d'Italia.
La riduzione del debito pubblico a luglio è riconducibile al ''significativo decremento (8,1 miliardi) delle disponibilità liquide del Tesoro che ha più che compensato il fabbisogno del mese (5,5 miliardi)'', spiega la Banca d'Italia. Nel mese di luglio la quota di competenza dell'Italia dei prestiti erogati dall'Efsf ai Paesi in difficoltà dell'area dell'euro è stimabile in 0,5 miliardi (complessivamente tale quota ha raggiunto 32,7 miliardi). Sul fabbisogno, invece, ha inciso per 8,7 miliardi il sostegno ai paesi dell'area dell'euro in difficoltà (comprendente la quota di competenza dell'Italia dei prestiti erogati dall'European Financial Stability Facility, Efsf, pari a 5,8 miliardi e il versamento effettuato in aprile della terza tranche per la sottoscrizione del capitale dell'European Stability Mechanism, Esm, per 2,9 miliardi). Tale sostegno complessivamente - conclude Bankitalia - ha raggiunto 51,3 miliardi.
Nei primi sette mesi dell'anno le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 225 miliardi, in aumento dell'1,4% (3,2 miliardi) rispetto a quelle dello stesso periodo del 2012, comunica Bankitalia. Nel solo mese di luglio 2013 le entrate tributarie si sono attestate a quota 35,572 miliardi di euro, il 14,5% in meno rispetto ai 41,652 miliardi di luglio 2012.
Nei primi sette mesi dell'anno il debito pubblico è cresciuto di 84,2 miliardi rispetto alla fine del 2012. Lo comunica la Banca d'Italia spiegando che l'aumento ''riflette principalmente il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche (50,0 miliardi) e l'aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (33,8 miliardi)''.
economia
Bankitalia: a luglio debito giù di 2,3 mld. Nei primi sette mesi entrate a +1,4%
1 minuto e 15 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
Vannacci a Primocanale: "Non sono razzista ma non esiste un diritto all'emigrazione"
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Ultime ore per ammirare Euroflora, si chiude con i vincitori dei concorsi
- Corniglianesi in piazza: "Via Cornigliano rifatta con materiale scadente"
- Ventimiglia, anziano turista cade dagli scogli e muore ai Balzi Rossi
- I palazzi dei Rolli si svelano anche di notte, boom di prenotazioni
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo