Sempre nel singolo da segnalare anche il successo dell’israeliano Weintraub. Passa il turno anche Hajek in tre set sul brasiliano Texeira. Protagonisti gli italiani anche nel doppio con le coppie Motti-Starace e Di Mauro (nella foto di Paolo Cresta) -Basso. oggi si annuncia grande spettacolo sui campi di Valletta Cambiaso. Sul campo centrale alle 11 il russo Andrey Kuznetsov, testa di serie numero 5, affronterà Martin. Nel pomeriggio dalle 14.30 sempre allo stadio Beppe Croce lo spagnolo Albert Montanes, testa di serie numero 1 e grande favorito del torneo dopo il successo nel 2012, sfiderà l’italiano Naso. In campo anche l’azzurro Lorenzi, numero quattro del tabellone, che affronterà l’argentino Olivo. Debutto anche per Potito Starace che vinse nel 2005 a Genova contro Cipolla e nel 2010 perse in finale da Fognini: “Sono felice di essere tornato a Genova dopo un paio di anni di assenza, ho vinto una volta e poi qui mi trovo molto bene”. Domani avversario al primo turno il croato Mesaros. L’appuntamento genovese rappresenta per Starace un’occasione anche per proseguire la risalita nella classifica mondiale: “Vorrei chiudere la stagione tra i primi 200 e poi puntare nel 2014 a rientrare nei top 100”.Attesa anche per Marco Cecchinato, giovane del tennis italiano in grande ascesa dopo il successo nel Challenger di San Marino: “E’ stata una stagione positiva, è la seconda volta che gioco a Genova ed è sempre un piacere essere qui perché è organizzato molto bene e il livello tecnico è senza dubbio notevole”. Nel primo turno, in programma domani, se la vedrà con il giovane Francesco Picco, protagonista con il Tennis Club Genova. E poi Alessandro Giannessi, ligure di La Spezia, che domani sfiderà uno dei favoriti del torneo, lo spagnolo e testa di serie Pablo Carreno Busta: “Un avversario piuttosto ostico sulla terra rossa, ma sono tranquillo: vorrei andare avanti e cercare di essere protagonista a Genova. La mia stagione? Positiva anche se l’avvio non è stato facile ma sono cresciuto molto nel corso dei mesi
sport
AON - Memoria Giorgio Messina, avanzano Di Mauro e Arnaboldi
1 minuto e 57 secondi di lettura
Sempre nel singolo da segnalare anche il successo dell’israeliano Weintraub. Passa il turno anche Hajek in tre set sul brasiliano Texeira. Protagonisti gli italiani anche nel doppio con le coppie Motti-Starace e Di Mauro (nella foto di Paolo Cresta) -Basso. oggi si annuncia grande spettacolo sui campi di Valletta Cambiaso. Sul campo centrale alle 11 il russo Andrey Kuznetsov, testa di serie numero 5, affronterà Martin. Nel pomeriggio dalle 14.30 sempre allo stadio Beppe Croce lo spagnolo Albert Montanes, testa di serie numero 1 e grande favorito del torneo dopo il successo nel 2012, sfiderà l’italiano Naso. In campo anche l’azzurro Lorenzi, numero quattro del tabellone, che affronterà l’argentino Olivo. Debutto anche per Potito Starace che vinse nel 2005 a Genova contro Cipolla e nel 2010 perse in finale da Fognini: “Sono felice di essere tornato a Genova dopo un paio di anni di assenza, ho vinto una volta e poi qui mi trovo molto bene”. Domani avversario al primo turno il croato Mesaros. L’appuntamento genovese rappresenta per Starace un’occasione anche per proseguire la risalita nella classifica mondiale: “Vorrei chiudere la stagione tra i primi 200 e poi puntare nel 2014 a rientrare nei top 100”.Attesa anche per Marco Cecchinato, giovane del tennis italiano in grande ascesa dopo il successo nel Challenger di San Marino: “E’ stata una stagione positiva, è la seconda volta che gioco a Genova ed è sempre un piacere essere qui perché è organizzato molto bene e il livello tecnico è senza dubbio notevole”. Nel primo turno, in programma domani, se la vedrà con il giovane Francesco Picco, protagonista con il Tennis Club Genova. E poi Alessandro Giannessi, ligure di La Spezia, che domani sfiderà uno dei favoriti del torneo, lo spagnolo e testa di serie Pablo Carreno Busta: “Un avversario piuttosto ostico sulla terra rossa, ma sono tranquillo: vorrei andare avanti e cercare di essere protagonista a Genova. La mia stagione? Positiva anche se l’avvio non è stato facile ma sono cresciuto molto nel corso dei mesi
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
La complessa macchina organizzativa di Euroflora 2025 e i tappeti conta persone
- Evani: "Samp, non guardiamo la classifica ma lo spirito è giusto"
-
Manuel Agnelli a Euroflora: "Nuova generazione rifiuta l'algoritmo e i social, ci salverà"
-
Meteo in Liguria, bello fino a sabato poi torna la pioggia: le previsioni 3BMeteo
- Schianto in moto sulla statale a Pieve di Teco, gravissimo un 66enne
- Travolto e ucciso da un treno a Imperia: ritardi fino a oltre due ore
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?