Settecento firme per la rimozione delle transenne che impediscono la fruizione della piazza e una memoria scritta alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria e alla Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria, in cui si chiede di rivedere il nulla osta a svolgere i lavori nelle parti laterali dell'area. Italia Nostra e Legambiente rilanciano nella 'battaglia' contro il progetto di riqualificazione di piazza Verdi alla Spezia, disegnata dall'architetto Giannantonio Vannetti e dall'artista francese Daniel Buren.
"I cittadini vogliono una Piazza Verdi più vivibile ma non stravolta, come di fatto uscirebbe se venisse attuato quanto voluto dal Comune della Spezia - spiegano i referenti provinciali di Legambiente e Italia Nostra -. Non siamo contro la risistemazione della piazza, ben vengano progetti che le rendano decoro urbano, pulizia, gestione corretta della raccolta differenziata dei rifiuti. Alla Soprintendenza chiediamo di rivedere il nulla osta ai lavori nelle parti laterali della piazza, in considerazione del fatto che, alla luce della verifica dell'interesse culturale richiesto dalla Direzione Regionale e dalla stessa Sovrintendenza, potrebbe essere necessario ripresentare un progetto unitario per tutta la Piazza".
cronaca
Comuni: 7mila firme contro lavori in p.za Verdi
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Crolla un tratto di filovia Amt alla Marittima, sindacati in allarme
-
Blocco traffico per ex Ilva, le conseguenze sul porto: "Ritardi anche di una settimana"
-
A Orientamenti 2025 la Croce bianca genovese racconta l'importanza del volontariato
-
A Orientamenti 2025 l'arte della pasticceria con lo stand dell'Accademia del turismo di Lavagna
-
A Orientamenti 2025 si scopre il mondo del volontariato con lo stand di Celivo
- Futuro Ex Ilva, ministro Urso convoca i sindacati: vertice il 28 novembre a Roma
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi