
La gara sara' preceduta da un corteo storico, nel quale le quattro citta' che nel Medioevo furono Repubbliche marinare (Amalfi, Venezia, Genova e Pisa) saranno rappresentate da 320 figuranti, 80 per ciascuna citta', in preziosi costumi, arricchiti da bandiere, trombe e tamburi. La regata si disputera' lungo il fiume Arno alle ore 18,30.
Ogni equipaggio sara' composto da otto vogatori e un timoniere, a bordo di imbarcazioni realizzate in vetroresina, diverse nei colori e nelle splendide polene: dal cavallo alato di Amalfi, al drago di Genova, che ricorda il protettore della citta' San Giorgio; dall'aquila di Pisa, che simboleggia l'antico legame tra la Repubblica tirrenica e il sacro Romano Impero, al leone alato di Venezia che si ricollega al patrono della citta' lagunare, San Marco Evangelista.
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica