Il Console generale d'Italia a Fiume Renato Cianfarani ha accolto la delegazione ligure impegnata nel viaggio organizzato dal Consiglio regionale nella Venezia Giulia per ripercorrere e conoscere personalmente il dramma delle foibe e dell'esodo italiano dai territori che attualmente appartengono a Croazia e Slovenia. Renato Cianfarani ha incontrato gli studenti liguri vincitori del concorso 'Il sacrificio degli italiani della Dalmazia e della Venezia Giulia', i tre consiglieri regionali Roberto Bagnasco, Marco Melgrati e Aldo Siri, ed i membri liguri dell' Anvgd (Associazione nazionale Venezia Giulia Dalmazia), nella sede della scuola italiana, diretta da Ingrid Sever.
Il console, dopo aver sottolineato l'importanza della visita ligure, ha illustrato il proprio impegno e il proprio ruolo: "il nostro intento è far conoscere e promuovere la lingua e la cultura italiana e, nel contempo, mantenere fra gli italiani autoctoni il desiderio di continuare a sentirsi italiani". Cianfarani ha posto l'accento sulla parola autoctoni per sottolineare che gli italiani di quei territori non rappresentano una minoranza etnica, ma lì hanno le loro radici. Marco Melgrati, a nome della delegazione e del Consiglio regionale della Liguria, ha ringraziato il Console, gli ha consegnato il Sigillo dell'Assemblea regionale ligure e ha lodato il suo impegno a favore della comunità italiana e il lavoro svolto quotidianamente in difesa della cultura e della lingua italiana.
Dopo la scuola italiana, la delegazione ha raggiunto la Comunità italiana a Fiume, che ha sede nel centro cittadino. "La scuola e la Comunità - ha commentato Aldo Siri - sono un faro di italianità. Grazie alla loro volontà di preservare, valorizzare le proprie radici, rappresentano un esempio da seguire per noi che viviamo sul territorio italiano e che stiamo affrontando un periodo di profonda crisi". Roberto Bagnasco ha ribadito la valenza del viaggio- pellegrinaggio organizzato dal Consiglio regionale, che permette ogni anno a decine di giovani liguri di avere un contatto diretto con i loro coetanei e, più in generale, con le comunità italiane che abitano fuori confine.
"Mi impegno per il futuro a portare avanti e a rafforzare questa esperienza ha detto il consigliere, ricordando il forte legame che lega la Venezia Giulia all'intera Liguria, che ospita numerosi esuli e i loro discendenti". Il vicepresidente della Comunità italiana, Corinna Gerbaz Giuliano ha sottolineato che la diffusione della cultura, ed in particolare della letteratura, non solo ha contribuito a incentivare lo studio della lingua italiana ma ha anche avuto un ruolo determinante nel lungo lavoro, sempre in atto, per ridurre le barriere fra etnie diverse.
politica
Delegazione regionale a Fiume per ripercorrere il dramma delle foibe
2 minuti e 8 secondi di lettura
TOP VIDEO
Giovedì 27 Gennaio 2022
Dall'archivio storico di Primocanale, 2010: il Giorno della Memoria
Martedì 24 Gennaio 2023
Memoria, Segre: "La gente è stanca di sentire parlare di deportati"
Venerdì 27 Gennaio 2023
Giorno della memoria, il sopravvissuto Sami Modiano: "Parlerò sempre ai ragazzi"
Giovedì 26 Gennaio 2023
Geo Barents, Giampedrone: "Accoglienza sarà regionale"
Giovedì 26 Gennaio 2023
Sampdoria, cos'è la composizione negoziata: lo spiega il prof. Quagli
Giovedì 26 Gennaio 2023
Terrazza incontra la cultura - Le prospettive in Liguria per il 2023
Giovedì 26 Gennaio 2023
Imperia capitale della cooperazione transfrontaliera italo-francese
Venerdì 27 Gennaio 2023
Il Meteo in Liguria, bel tempo in tutta la regione ma clima freddo
Ultime notizie
- Pietra Ligure, beccati mentre spacciavano cocaina: 2 arresti
- Covid, Bassetti: "3 anni da inizio emergenza, il virus va vissuto come fosse normalità"
- Bologna - Spezia: le probabili formazioni
-
La genovese a Fuerteventura: "Qui la qualità di vita è migliore, ma le cose stanno cambiando"
-
Il Meteo in Liguria, bel tempo in tutta la regione ma clima freddo
- Genova, due auto in fiamme davanti alla vecchia caserma
IL COMMENTO
Passione Genoa, fenomeno unico che non va tradito
La Geo Barents, l’accoglienza di Spezia e il solito triste teatrino