Il 2012 è stato un anno da dimenticare per l'autotrasporto. Lo ha riscontrato la Confartigianato Liguria. Il calo delle imprese tra il 2011 e il 2012 è stato superiore in Liguria al resto d'Italia.
E' stato registrato un -3,54% contro la media nazionale del -2,93%. Analizzando i dati provinciali, alla Spezia il settore ha registrato un calo del 6,20%, Savona del 4,32%, Imperia del 4,62% e Genova del 2,53%.
"Nel 2012 sulla nostra rete autostradale nazionale - spiega Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria - il traffico dei veicoli pesanti ha registrato un calo dell'8,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Si tratta del dato peggiore degli ultimi cinque anni. Il fatto che siano circolati meno camion e tir per il trasporto delle merci è la spia evidente del calo dei consumi da parte delle famiglie e delle imprese, quindi dello stato di malessere economico diffuso".
Economia
Trasporti, Confartigianato: "Settore crollato"
42 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 19 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi